![sansalvatore-1](http://ilsedente.it/wp-content/uploads/2012/08/sansalvatore-1-300x225.jpg)
Si festeggia oggi il SS. Salvatore, particolarmente venerato ad Andria e il cui culto, a Ruvo, si concentra nella Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano che si erge nei pressi di Piazza Le Monache.
La statua lignea, su modello di quella andriese raffigurante il Cristo alla Colonna, fu realizzata nel lontano 1957 da scultori di Ortisei e commissionata dall’allora rettore can. don Filomeno Iosca, a devozione della Famiglia Caputi Jambrenghi. La famiglia Caputi Jambrenghi è da sempre molto legata a questa Chiesa.
![mazzacane-1](http://ilsedente.it/wp-content/uploads/2012/08/mazzacane-1-300x225.jpg)
Appena entrati nella Chiesa, a sinistra è possibile ammirare un grande mausoleo lapideo del 1644 appartenuto alle famiglie Mazzacane e Caputi, come ricordato dagli stemmi posti sul mausoleo. Il busto posto al centro è quello di Fabrizio Caputi, dignitario ecclesiastico appartenente alla nobile famiglia. La famiglia Caputi, insieme a quella Mazzacane, vantava, infatti, un diritto di patronato sull’antica Chiesa di S. Maria di S. Luca (l’attuale Chiesa dei SS. Medici).
![Andria Santuario3](http://ilsedente.it/wp-content/uploads/2012/08/Andria-Santuario3-300x224.jpg)
La devozione verso il SS. Salvatore non si limita alla sola giornata odierna. Tradizionalmente, infatti, nella mattina del Venerdì di Passione (giorno della Processione della B.V. Desolata) gruppi di ruvesi si recano in pellegrinaggio nel Santuario Andriese per pregare il Signore affinché gli assista nell’imminente Settimana Santa.
Oggi, nella Chiesa dei SS. Medici a Ruvo, il S. Rosario e la Messa Vespertina chiuderanno i festeggiamenti in onore del Santissimo Salvatore.